Siamo Enti locali che hanno conseguito la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità, costituiti nella Associazione “QualitàComuni” il 16 novembre 2002.
Alla Associazione possono aderire sia Comuni ed Enti Certificati sia Comuni ed Enti che abbiano avviato concretamente l’iter di Certificazione.
L’Associazione ha sede in Cornate D’Adda, primo Comune d’Italia a conseguire la certificazione di un sistema di gestione per la qualità, e comprende 13 Comuni distribuiti sul Territorio Nazionale.
L’Associazione ha carattere volontario e non ha scopi di lucro.
Essa nasce dalla considerazione che nella erogazione dei servizi pubblici, nella gestione dell’ambiente, della sicurezza ed, in genere, nei comportamenti della Pubblica Amministrazione, sia indispensabile un sistema organizzativo che regoli i rapporti tra tutti i soggetti coinvolti, per ottimizzare le risorse nel perseguire gli obiettivi prefissati.
Lo scopo primario dell’Associazione è quindi quello di divulgare la Qualità, negli Enti Locali, in tutti i suoi aspetti inclusi quelli relativi all’Ambiente, alla Sicurezza e all’Etica.
Al centro dell’attività dell’Associazione si pongono lo studio, la ricerca, il dibattito, le iniziative editoriali, la formazione e l’aggiornamento culturale, nei settori della Qualità negli Enti locali.
L’Associazione si propone inoltre come struttura di servizi per Comuni ed altri Enti pubblici, Associazioni, categorie e Centri che intendano perseguire finalità che coincidano, anche parzialmente, con gli scopi dell’Associazione.
Associazione “QualitàComuni”
via Alessandro Volta 29 — 20872 Cornate d'Adda MB
Partita IVA : IT-94034790157
+39 039 68741
+39 039 6926119
Indirizzo email protetto dal bots spam. Devi abilitare Javascript per vederlo.
Indirizzo email protetto dal bots spam. Devi abilitare Javascript per vederlo.
Mercoledì 10 Agosto 2022
S. Lorenzo
1975 … Prima di “Amici miei”, film cult diretto da Mario Monicelli. Il film racconta le goliardiche avventure di cinque inseparabili amici d’infanzia fiorentini, ormai sulla cinquantina: “il Necchi” (Duilio Del Prete), “il Melandri” (Gastone Moschin), “il Perozzi” (Philippe Noiret), “il Sassaroli” (Adolfo Celi) e “il Mascetti” (Ugo Tognazzi). Il progetto del film è di Pietro Germi, che non ebbe però la possibilità di realizzarlo a causa del sopraggiungere della malattia che lo condusse alla morte nel 1974; gli si è reso omaggio con la scritta «un film di Pietro Germi» nei titoli di testa del film, prima di «regia di Mario Monicelli».
È meno dannoso sbagliare nell’agire che essere indecisi e tergiversare sempre.