
Provincia di
Vicenza — Regione del
Veneto
Superficie:
15,71 Kmq
Altitudine
38 ÷ 213 m slm (Capoluogo, 45)
FIM: ERRORE 2
Popolazione :
6.567 (dato aggiornato al 31/12/2007)
Numero famiglie residenti:
2.559 (dato aggiornato al 31/12/2007)
Codice Avviamento Postale:
36050
Prefisso telefonico:
0444
Frazioni…
- Sovizzo Centro
- Sovizzo Colle
- San Daniele
- Vigo
- Montemezzo
- Peschiera dei Muzzi
- Tavernelle.
Confini…
- Nord: Gambugliano, Castelgomberto;
- Sud: Altavilla Vicentina;
- Est: Creazzo;
- Ovest: Montecchio Maggiore.
FIM: ERRORE 2
Ferrovia: Stazione Ferroviaria di Altavilla - Tavernelle (fermano solo i treni regionali)
Sovizzo è raggiungibile in auto dalle uscite dell’
autostrada A4…
- uscita di Vicenza Ovest: proseguire diritto e seguire le indicazioni per la SS11 “Padana Superiore” direzione Verona. Giunti in località Tavernelle svoltare a destra sulla SP35, nominata “Peschiera dei Muzzi” e proseguire sempre diritto.
- uscita di Alte di Montecchio Maggiore: seguire le indicazioni per Vicenza e all’altezza di Tavernelle svoltare a sinistra e proseguire sempre diritto.
Trasporti urbani: linea circolare 12 - 14 (Creazzo - Vicenza - Altavilla)
Mercato: Il lunedì mattina in una parte di piazza A. Manzoni e lungo le vie Cavalieri di Vittorio Veneto e Giacomo Leopardi - Sovizzo Centro
FIM: ERRORE 2
Sovizzo è situato 10 Km a ovest di Vicenza e il suo territorio si estende tra le ultime propaggini dei
Monti Lessini meridionali.
Caratterizzano il paesaggio la regolare dorsale dei “Monte di mezzo” e l’altra più articolata di “Sovizzo-Alto” tra le quali è incisa la lunga
Valle dell’Onte percorsa dall’omonimo torrente.
La zona collinare raggiunge i 200 metri di quota ed è costituita da rocce prevalentemente calcaree di origine sedimentaria formatesi in ambiente marino tra 40 e 20 milioni di anni fa e successivamente emerse e modellate dall’erosione nelle forme naturali.
La pianura di Sovizzo costituisce una delle più interessanti particolarità geomorfologiche del vicentino: trovandosi ad una quota di vari metri inferiore alla parallela
Valle dell’Agno-Guà, tutta l’idrografia superficiale è costretta a scorrere verso est, così il “
Mezzarolo” viene respinto nell’Onte e questi nel
Valdiezza: qui si origina il
Fiume Retrone che con percorso innaturale “risale” a Vicenza.
L’ambiente collinare di Sovizzo presenta un manto vegetale che alterna zone boschive ad ampie radure. Nei versanti a tramontana e nelle valli crescono piante che prediligono i luoghi freschi e umidi mentre nelle zone più esposte si trovano varie specie termofile.
Altre essenze sono state diffuse dall’uomo a scopo agronomico o decorativo come il castagno, il noce, il gelso, il ciliegio, il melo, il glicine, il calicanto ecc.
La fauna è strettamente legata al vario ambiente vegetale e alla diffusa presenza di acqua: è da segnalare la frequentazione dei boschi più estesi e indisturbati verso Valdimolino del capriolo mentre lungo il basso corso dell’
Onte e del
Valdiezza non è raro poter osservare il variopinto martin pescatore.
FIM: ERRORE 2
Sito web:
www.comune.sovizzo.vi.it
» Indice degli Associati
» Terranuova Bracciolini (AR)